Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate

{ $page->featured_image_alt }
0
0
0
0
Fullscreen Allegory Image
Significato
La frase "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate" significa letteralmente "Lasciate ogni speranza, voi che entrate." Il messaggio è rivolto alle anime dannate che varcano le soglie dell'Inferno, indicando che una volta entrati non c'è più possibilità di redenzione o salvezza. La speranza, che è un sentimento intrinsecamente umano, viene abbandonata all'ingresso dell'Inferno, un luogo di eterna sofferenza e dannazione. Filosoficamente, rappresenta la disperazione e l'irreparabilità del destino delle anime peccatrici.
Allegoria
L'immagine includerà un ponte antico e maestoso che rappresenta il passaggio verso l'Inferno, iscritto con la famosa frase di Dante. Le figure ombrate all'inizio del ponte simboleggiano le anime dannate pronte ad entrare nell'Inferno. Il cielo notturno stellato contrasta con il tema oscuro, portando un po' di luce sulla scena per mettere in risalto il senso di speranza perduta. La landa desolata con vulcani in eruzione e fiumi di lava rappresenta l'Inferno dantesco, mentre gli alberi spogli e le montagne desolate accentuano la desolazione e l'assenza di speranza. L'immagine, pur essendo cupa, è dettagliata e stimola la riflessione sul viaggio della vita e le scelte che portano a conseguenze definitive.
Applicabilità
Nella vita quotidiana, questa frase può essere utilizzata come monito riguardo a situazioni in cui non sembra esserci via d'uscita o possibilità di miglioramento. Inoltre, può servire come avvertimento su quanto sia importante riflettere sulle nostre decisioni e azioni per evitare di trovarci in situazioni senza speranza. Seppure con una connotazione tragica, la frase può anche ricordare che vi sono situazioni in cui è fondamentale mantenere la speranza in quanto è una delle forze che ci spinge ad andare avanti.
Impatto
Questa frase ha avuto un impatto enorme sulla cultura letteraria e popolare. È uno dei versi più noti della Divina Commedia e viene spesso citato in vari contesti per simboleggiare la disperazione, la paura o la mancanza di speranza. Ha influenzato una vasta gamma di opere artistiche e letterarie e viene utilizzata in modi che vanno oltre il suo contesto originale, spesso in contesti filosofici e psicologici.
Contesto Storico
La frase risale all'inizio del XIV secolo, periodo in cui Dante Alighieri scrisse la Divina Commedia, completata approssimativamente nel 1320. Questo era un periodo di grandi cambiamenti politici, sociali e culturali in Italia e in Europa.
Critiche
Non ci sono particolari critiche alla frase stessa, ma piuttosto alla severità della visione dantesca della dannazione eterna. Alcuni potrebbero trovare la visione di Dante troppo draconiana e non in linea con approcci più misericordiosi e moderni alla spiritualità e alla morale.
Variazioni
La frase di Dante non ha variazioni significative note, ma le interpretazioni possono variare. In culture non occidentali, la disperazione eterna può essere compresa in modi diversi a seconda delle visioni religiose e filosofiche sull'aldilà, la redenzione e la speranza.
280 caratteri rimasti
Invia Commento

Nessun Commento

  • {S'altra vita non è, perché a questa, non date voi la più parte del core?}

    S'altra vita non è, perché a questa, non date voi la più parte del core?

    Ugo Foscolo

  • {Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente.}

    Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente.

    Dante Alighieri

  • {E quindi uscimmo a riveder le stelle.}

    E quindi uscimmo a riveder le stelle.

    Dante Alighieri

  • {Il nostro lungo incubo nazionale è finito.}

    Il nostro lungo incubo nazionale è finito.

    Gerald Ford

  • {Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.}

    Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona.

    Dante Alighieri

  • {Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.}

    Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

    Dante Alighieri

  • {Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.}

    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.

    Dante Alighieri

  • {Ahi quanto a dir qual era è cosa dura, questa selva selvaggia e aspra e forte, che nel pensier rinova la paura!}

    Ahi quanto a dir qual era è cosa dura, questa selva selvaggia e aspra e forte, che nel pensier rinova la paura!

    Dante Alighieri